La musica incontra la bellezza di una terra senza tempo a Casa Sanremo
«Casa Sanremo è un non luogo dove accadono infinite cose», ha detto Massimo Cotto. E nel 2026, tra i tanti attesi eventi, ci sarà un appuntamento che unisce talento, social, promozione e, soprattutto, innovazione: Basilicata Playback, il concorso nazionale ideato e diretto da Domenico D’Agrosa che porterà la magia della Basilicata sul palcoscenico di Casa Sanremo.
La Basilicata non è solo una Regione, è un racconto vivente. Dai Sassi di Matera alle coste che si specchiano nello Ionio e nel Tirreno, passando per le vallate del Pollino e i boschi del Sirino, questa terra sorprende con paesaggi incontaminati e sapori autentici. Un Territorio che custodisce tradizioni millenarie, ma sa parlare ai giovani e al futuro.
Il progetto Playback è semplice e rivoluzionario: i concorrenti dovranno realizzare un video musicale – in playback o live – scegliendo un brano e inserendo immagini della Basilicata. I contenuti saranno pubblicati su Instagram con l’hashtag ufficiale #playbackbasilicata2k26, trasformando così la creatività dei partecipanti in una grande campagna virale per promuovere la Regione. Un dettaglio originale e unico: in ogni video sarà presente una clip da 15 secondi, realizzata dall’organizzazione, dedicata a luoghi iconici della Basilicata. Non solo musica, dunque, ma storytelling territoriale capace di viaggiare tra feed e stories. I migliori 10 video voleranno a Casa Sanremo, nella prestigiosa “Lounge Mango” (dedicata appunto all’indimenticato cantautore lucano Mango), dove una giuria composta da ospiti e artisti del mondo dello spettacolo decreterà i tre vincitori. L’evento sarà presentato da un super ospite e arricchito da performance di professionisti, tra clip promozionali della Basilicata e il saluto ufficiale delle Autorità regionali. I premi? Non solo economici (1.000€, 500€ e 250€ per i primi tre classificati), ma anche prodotti tipici lucani, veri ambasciatori di autenticità. Per tutti i finalisti vitto e alloggio saranno coperti, a conferma di un format che vuole mettere al centro i partecipanti.
Casa Sanremo non è un semplice spazio: è la Casa della Cultura, il crocevia della creatività e della socialità del Festival; Basilicata Playback non è solo un concorso; è il ponte tra territorio e industria culturale, tra tradizione e innovazione digitale. Un’idea che porta la Basilicata dentro il cuore del Festival, rendendola protagonista anche online, dove oggi si costruiscono le narrazioni più potenti. Come ha detto Italo Calvino: «La città non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano». Così farà la Basilicata, che nel 2026 scriverà una nuova linea della sua storia dentro Casa Sanremo, tra musica, immagini e futuro.